23 Ago Gita all’Abbazia di Morimondo lungo il Sentiero delle 5 Chiese



L’Abbazia di Morimondo è un antico monastero cistercense che si trova a pochi chilometri di distanza dalla città di Abbiategrasso e a una quindicina da Milano, in località Morimondo, ai confini con la provincia di Pavia.
L’Anello dell’Abbazia
L’Anello dell’Abbazia chiamato anche Sentiero delle 5 chiese, si snoda all’interno di un’area agricola punteggiata da frammenti di bosco con querce, carpini e ontani, o da geometriche piantagioni di pioppo ibrido destinate alla produzione della carta. Il percorso offre al visitatore una visione paesaggistica di pregio, nella quale spiccano elementi antropici e religiosi.
Abbazia di Morimondo, le origini
Il paesaggio attuale è il risultato di una serie di interventi e bonifiche agrarie effettuate dalle popolazioni rurali, spesso guidate dall’azione dei monaci cistercensi, che qui hanno eretto una imponente struttura agricola ed uno splendido monastero, l’Abbazia S. Maria di Morimondo. Il monastero sorge in posizione strategica, ai margini del terrazzo principale, così da costituire una sorta di faro per monaci e pellegrini che transitavano nella zona. Ancora oggi l’Abbazia è meta di pellegrinaggi e visite e la sua architettura rappresenta uno splendido connubio tra lo stile gotico borgognone francese e il romanico lombardo.
Il Sentiero delle 5 Chiese
Proseguendo da Morimondo in senso orario lungo l’anello, dopo aver passato nell’ordine i nuclei di Coronate e Basiano si raggiunge la piccola frazione di Fallavecchia. All’interno di questo borgo agricolo, anch’esso di origine longobarda, si trova la chiesa di S. Giorgio, dove è conservata una statua della Madonna che fu vista da molti piangere sangue il 2 agosto 1514 e che, da allora, richiama un gran numero di devoti in cerca di grazie. L’anello dell’Abbazia consente di intercettare anche un altro itinerario realizzato dal Parco: il Sentiero delle 5 Chiese. Si tratta di un percorso a forte carattere religioso che collega l’Abbazia a 3 importanti chiese di campagna (S. Maria Nascente di Coronate, S. Cristoforo di Basiano, S. Giorgio di Fallavecchia) e alla chiesa parrocchiale di S. Michele di Besate.