Bosco dei Cuturi e Rosamarina

Bosco dei Cuturi e Rosamarina
78503dd5-a71c-4e22-9025-6a8d65ebb3b6
300fa692-d92c-4d33-a67a-a178ad8972e9

Il Bosco dei Cuturi e di Rosamarina sono ciò che resta della vasta foresta oritana che ricopriva gran parte del Salento settentrionale, dove si narra che Federico II si cimentasse nelle battute di caccia con il falco. Rosamarina e Cuturi si trovano a circa 6 km da Manduria, percorrendo la strada provinciale che porta a S. Pietro in Bevagna. Il Bosco Cuturi si estende per circa 37,5 ettari ed è protetto da muri a secco.

La superficie del bosco non è del tutto omogenea, poiché nelle radure si trovano molto spesso delle sporgenze di roccia calcarenitica che arrivano a circa 2 m di altezza, testimonianza di antiche cave da cui i Messapi ricavarono il materiale per l’edificazione della vicina città che sorgeva sull’altura de Li Castelli. L’antica frequentazione dell’uomo è evidenziata anche dalla presenza di tombe, dalle carrarecce, dagli abbeveratoi per gli animali. In passato i due boschi erano caratterizzati dalla presenza di una ricca fauna, poi estintasi, che includeva lepri, daini, cinghiali, cervi ecc.

Oggi non di rado è possibile imbattersi in esemplari di volpicivettegufigrillaipoiane. Dal punto di vista botanico i due boschi appaiono particolarmente interessanti. Il Bosco Cuturi è formato da una fustaia di lecci ben cresciuti dalla chioma folta, da vaste zone di macchia e da ampie radure erbose. Nella fitocenosi che popola le zone disboscate, diverse sono le specie vegetali che attecchiscono rigogliose: il lentisco, la fillirea, il cisto di Montpellier, il mirto, l’oleastro, ecc. Il Bosco Rosamarina è formato da macchia alta 2-3 metri e da diversi alberi di leccio a conformazione arbustiva. Nelle zone a vegetazione bassa si possono osservare specie caratteristiche della macchia mediterranea come il lentisco, la ginestra spinosa, la fillirea, il mirto, il corbezzolo e il rosmarino, pianta da cui il bosco eredita il nome. Scendendo verso la costa, tra le fronde ed i fitti rami si inizia ad intravedere intravedere l’azzurro del mare distante, da qui, solo 2 km

Sentieri per il trekking, percorsi in mountain bike, arrampicata, forest bathing, birdwatching, canoa, rafting, tour enogastronomici, visite guidate, laboratori didattici e sagre… Fatti sorprendere dalla ricchezza del patrimonio ambientale e culturale attraverso un ricco ventaglio di attività e organizza la tua prossima esperienza a contatto con la natura.

Tags: