Lungo il torrente Scrivia, tra boschi e anse naturali

torrente scrivia
torrente scrivia
torrente scrivia

Una passeggiata nella fascia di natura protetta lungo la riva destra del torrente Scrivia, il corso d’acqua che nasce nell’Appennino ligure per poi confluire nel Po. Mentre il suo primo tratto è caratterizzato da un paesaggio tipicamente collinare, da una valle fluviale molto stretta e scoscesa, avvicinandosi alla pianura il corso d’acqua è libero di disegnare ampi meandri sui suoi stessi depositi fluviali.

Il cammino lungo il torrente Scrivia

Il cammino disteso su una sterrata pianeggiante attraversa una notevole varietà di ambienti: il bosco ripariale, gli estesi gerbidi, regno delle farfalle e il letto del torrente a tratti davvero ampio. Il punto di partenza del percorso, della lunghezza di 8 Km e della durata di 4 ore circa, è il ponte sul Torrente Scrivia, a Castelnuovo Scrivia. Attraversata la provinciale si imbocca la strada sterrata subito a sinistra del ponte. Si entra così nella Riserva, giungendo in breve alla confluenza del Torrente Grue. Dopo un chilometro di percorso leggermente discosti dal fiume, all’ombra del bosco ripariale (salici, pioppi bianchi e pioppi neri), si raggiunge un’ansa dove la Scrivia si concede alla vista.

Per maggiori informazioni sul cammino lungo il torrente Scrivia, all’interno delle Aree Protette del Po Piemontese

Tags: