Affacciato sul mare del Levante ligure, Tigullio è il nome del territorio che abbraccia il golfo tra Portofino e Punta Manara. Colline, piccole frazioni, terrazzamenti, boschi, case sparse, sentieri, macchia mediterranea e Appennini: un paesaggio aspro e antico, fondato sul delicato equilibrio fra uomo e...

Un cono di roccia calcarea, ricoperto da macchia mediterranea; i fondali di coralligeno e praterie di Posidonia oceanica; l’area costiera delle falesie ricche di grotte e piccole insenature: ecco l’Area Marina Protetta “Isola di Bergeggi”, uno scrigno di biodiversità, storia e leggenda....

La Riserva Naturale Torbiere del Sebino è una zona umida di interesse internazionale che offre rifugio a numerose specie, essendo un ambiente prezioso per la conservazione della biodiversità...

Il Parco Nord Milano è un grande parco metropolitano inserito nella città di Milano e nel suo hinterland, che ha riqualificato a verde aree un tempo industriali o incolte...

Con i suoi 47.000 ettari di estensione, il Parco Agricolo Sud Milano è uno dei maggiori parchi agricoli di cintura metropolitana a livello europeo. L’immagine emergente del Parco Sud è quella di un complesso reticolo ambientale, rurale e paesaggistico, costituito da una storica rete di acque superficiali e sotterranee...

La Riserva naturale Grotte di Bossea è un insieme di grotte carsiche, considerate tra le più interessanti d’Italia sia per la ricchezza di concrezioni calcaree che per le numerose testimonianze paleontologiche che vi sono state ritrovate...

Al confine tra le province di Cuneo e Savona, il piccolo altopiano ondulato della Riserva Naturale Sorgenti del Belbo è l'unico ambiente umido dell'Alta Langa. Gli appassionati di botanica possono ammirare qui importanti fioriture di orchidee...

La Riserva Naturale Beneviagenna tutela un'importante area archeologica, che rappresenta ciò che resta dell'importante città Augusta Bagiennorum, fondata dall'imperatore romano Ottaviano Augusto...

La Riserva Naturale di Crava-Morozzo offre un'esperienza tra pioppi giganti e querce secolari. Immerso in un mondo biodiverso, il visitatore trova occasione per stimolare tutti e 5 i sensi...

La Riserva Naturale Ciuciu del Villar protegge un fenomeno di erosione molto particolare: le colonne di erosione, anche chiamate "piramidi di terra" o "Ciciu 'd pera" o "fantocci di pietra", che si ergono ai piedi del massiccio del monte San Bernardo...