23 Lug Riserva naturale della foce del Fiume Chidro



A circa cinque chilometri a Ovest della Salina dei Monaci scorre il fiume Chidro, il corso d’acqua più importante di tutta la costa jonica pugliese con i suoi 3000 litri al secondo ed i suoi 500 metri di lunghezza. Nelle carte antiche questa sorgente d’acqua dolce viene indicata come luogo di pesca e per l’approvvigionamento idrico.
Fiume Chidro, la leggenda della nascita
Secondo la tradizione, il mitico fiume Chidro è nato dalle lacrime che San Pietro versò per aver rinnegato Cristo e che, leggenda vuole, abbiano guarito dalla lebbra Fellone, re di Felline, un antico casale che sorgeva nei pressi.
Un corso d’acqua carsico
La vegetazione spontanea che attecchisce sulle sue sponde è quella tipica degli ecosistemi fluviali, rigogliosa lungo tutto il percorso. È alimentato da varie falde carsiche che colmano un’ampia conca crateriforme profonda 12 metri dalla quale ha origine un fiume dalle acque gelide e cristalline. Qui in età romana sorgeva un approdo usato dalle imbarcazioni in transito come scalo per il rifornimento di acqua dolce. Nel tratto di mare antistante numerosi sono stati i ritrovamenti tra cui ben nove sarcofagi in marmo, il carico di una nave che presso il Chidro concluse il suo viaggio circa duemila anni fa.
Sentieri per il trekking, percorsi in mountain bike, arrampicata, forest bathing, birdwatching, canoa, rafting, tour enogastronomici, visite guidate, laboratori didattici e sagre… Fatti sorprendere dalla ricchezza del patrimonio ambientale e culturale attraverso un ricco ventaglio di attività e organizza la tua prossima esperienza a contatto con la natura.