26 Lug Lecciona, sentiero lungo la costa nella riserva naturale



Quello della Lecciona è un parco protetto di grande interesse naturalistico e ambientale poiché si estende per diverse tipologie di territorio, partendo dal bosco fino alla spiaggia libera della Lecciona.
Alla Lecciona il Percorso del Litorale
All’interno della riserva naturale è stato disegnato un itinerario che si sviluppa lungo la fascia costiera e che si affaccia sul mare, con una estensione da nord a sud di circa 7 km. Grazie alle passerelle in legno si attraversano l’ambiente dunale sabbioso e le zone umide retrodunali nella riserva naturale della Lecciona, luoghi ricchi di stagni e habitat naturali di grande importanza per la biodiversità.
Un sentiero facile e accessibile
L’accesso si raggiunge da Via dei Tigli, tra Viareggio e Torre del Lago, all’altezza dell’ingresso a Villa Borbone. Il sentiero è semplice, ben tenuto e facilmente accessibile anche con passeggini e carrozzelle. I tratti che attraversano stagni e zone paludose sono attrezzati con camminamenti in legno ben protetti, il tutto costruito e mantenuto con cura.
Curiosità
L’ambiente sabbioso presenta formazioni vegetali della serie dunale e, dal mare verso l’interno, formazioni erbacee rade alo-nitrofile dell’arenile e della zona di anteduna, di agropireti di duna mobile, seguiti dagli ammofileti e sulle dune stabilizzate, da elicriseti e ginepreti costieri a ginepro coccolone. Quest’ultima formazione è di grande interesse naturalistico e pertanto principale habitat oggetto di conservazione.
Per maggiori informazioni sul Percorso del Litorale e sulla Riserva della Lecciona all’interno del Parco regionale Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli