Palude del Conte e Duna Costiera

Palude del Conte e Duna Costiera
Palude del Conte e Duna Costiera
Palude del Conte e Duna Costiera

Benché in passato fosse una zona foriera di malaria, grave piaga per le popolazioni contadine fino ai primi decenni del 1900 e per questo più volte bonificata, la cosiddetta Palude del Conte e Duna Costiera è stata inclusa nei SIC della “Rete Natura 2000”, per l’interessante e peculiare ambiente naturale.
Periodicamente molti tratti della palude ospitano praterie salate a giunco nero e piantaggine a foglie crasselimonio comune e limonio virgato mentre lungo i canali cresce rigogliosa la canna palustre e numerose altre specie tipiche di questi terreni, come l’orchidea di palude e l’orchidea acquatica. La spiaggia, delimitata ad est da Punta Prosciutto, conserva un aspetto selvaggio grazie alla vasta prateria di vegetazione igrofila ed alofila che si estende alle spalle delle sue dune colonizzate dal ginepro. La sabbia è candida e l’acqua, cristallina se spira la tramontana, lascia intravedere il fondale che degrada lentamente permettendo ai bagnanti di passeggiare lungo la riva in pieno relax.

Sentieri per il trekking, percorsi in mountain bike, arrampicata, forest bathing, birdwatching, canoa, rafting, tour enogastronomici, visite guidate, laboratori didattici e sagre… Fatti sorprendere dalla ricchezza del patrimonio ambientale e culturale attraverso un ricco ventaglio di attività e organizza la tua prossima esperienza a contatto con la natura.

Tags: