21 Lug Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise



Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise si estende prevalentemente nel territorio montano e pastorale del bacino dell’Alto Sangro, ai confini meridionali della Marsica.
È circondato dai monti Marsicani, uno dei sottogruppi montuosi principali dell’Appennino abruzzese, ricoperti da boschi di faggio per circa due terzi della superficie e dove non è praticabile per la quota la coltura della vite e dell’olivo, sconfinando nel piano delle colture nella valle del Giovenco e in quella di Comino.
A nord-est è diviso dalla Majella e dal relativo parco dall’area degli altipiani maggiori d’Abruzzo e dalle valli del Gizio e del Tasso-Sagittario. Dal punto di vista orografico l’area può essere raggruppata in quattro sottogruppi montuosi fondamentali dei Monti Marsicani.
La sua posizione grossomodo centrale nella penisola italiana e i diversi ampliamenti effettuati nel corso degli anni in territori paesaggisticamente vari hanno fatto del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise un prezioso serbatoio di specie floristiche rare ed endemiche, luogo di protezione degli ambienti più tipici e meglio conservati di tutto l’Appennino. Il parco riveste inoltre un ruolo attivo nella salvaguardia di alcune specie di animali selvatici come il lupo, il camoscio d’Abruzzo e l’orso bruno marsicano.
Sentieri per il trekking, percorsi in mountain bike, arrampicata, forest bathing, birdwatching, canoa, rafting, tour enogastronomici, visite guidate, laboratori didattici e sagre… Fatti sorprendere dalla ricchezza del patrimonio ambientale e culturale attraverso un ricco ventaglio di attività e organizza la tua prossima esperienza a contatto con la natura.