21 Lug Parco Nazionale dei Monti Sibillini



Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è un fragile mosaico di ambienti rari e delicati, che racchiude bellezze naturalistiche, storia, tradizioni e un’immancabile aura di magia.
La zona più settentrionale del parco comprende i prati di Ragnolo dove, nel periodo estivo si possono osservare splendide fioriture di orchidee, liliace ed altre interessanti specie come la fritillaria dell’Orsini, il narciso o l’astro alpino. Nella valle del Fiastrone, impressionante forra scavata dalle acque, si trova la Grotta dei Frati antico e suggestivo eremo dei monaci Clareni, dell’anno mille.
Il Parco tutela un territorio ricco di castelli e torri di vedetta, che ancora oggi caratterizzano la struttura di numerosi centri abitati, edificati dai valligiani per difendersi dalle ripetute incursioni dei Saraceni.
Nel medioevo i Sibillini erano conosciuti in tutta Europa come regno di demoni, negromanti e fate. Fra le numerose leggende, la più famosa è quella della Sibilla, “Illustre profetessa” che viveva in una grotta sita sull’omonimo monte.
Sentieri per il trekking, percorsi in mountain bike, arrampicata, forest bathing, birdwatching, canoa, rafting, tour enogastronomici, visite guidate, laboratori didattici e sagre… Fatti sorprendere dalla ricchezza del patrimonio ambientale e culturale attraverso un ricco ventaglio di attività e organizza la tua prossima esperienza a contatto con la natura.