20 Lug Parco Nazionale dello Stelvio – Trentino



Istituito nel 1935 con i suoi 130.734 ettari, il Parco Nazionale dello Stelvio è uno dei più vasti e storici parchi Nazionali italiani. Tutela il gruppo montuoso dell’Ortles-Cevedale con la più vasta area glaciale delle Alpi centrali, a cavallo tra Trentino, Alto Adige e Lombardia.
Al Parco spetta la protezione e la conservazione degli ecosistemi, la tutela del paesaggio, l’armonica integrazione fra natura e cultura, la ricerca scientifica, l’educazione ambientale, lo sviluppo e la promozione turistica.
Il settore trentino del Parco (17.000 Ha) interessa i comuni di Peio, Rabbi e Pellizzano (Val di Sole). Oltre il 70% del territorio si trova sopra i 2000 m ed è caratterizzato da boschi di conifere, praterie alpine, ghiacciai, ruscelli, cascate, torrenti, laghetti alpini. Qui vivono più di 180 specie di vertebrati. L’animale più rappresentativo è il cervo, ma non mancano caprioli, stambecchi, aquile, marmotte…
La rete sentieristica segnalata e ben curata permette di esplorare il Parco anche in autonomia. Nei Centri visitatori è possibile approfondire le conoscenze sugli aspetti di questa realtà ambientale, acquisire notizie sull’Area protetta e sulle iniziative organizzate dal Parco.
Sentieri per il trekking, percorsi in mountain bike, arrampicata, forest bathing, birdwatching, canoa, rafting, tour enogastronomici, visite guidate, laboratori didattici e sagre… Fatti sorprendere dalla ricchezza del patrimonio ambientale attraverso un ricco ventaglio di attività e organizza la tua prossima esperienza a contatto con la natura.