Tenuta di Tombolo, per una passeggiata tra Pisa e Livorno

tenuta del tombolo
tenuta del tombolo
tenuta del tombolo

La Tenuta di Tombolo si trova si trova all’interno del Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, a metà strada tra Pisa e Livorno. Nota anche come Pineta del Tombolo, non va confusa con l’omonima pineta nei pressi di Marina di Grosseto. A pochi passi dal litorale di Marina di Pisa, è la meta ideale per chi vuole fare una passeggiata rilassante in mezzo alla natura.

Il nome della Tenuta deriva dal latino tumulus, che significa “rilievo del terreno”, e indica chiaramente come il territorio abbia origine dai cordoni di dune costiere prodotte dal costante apporto dei sedimenti fluviali.

Tenuta di Tombolo: luoghi di interesse

  • La Basilica romanica di San Piero a Grado risalente al X secolo: di grande interesse architettonico e artistico l’attuale basilica sorge sulla preesistente basilica paleocristiana in corrispondenza di nuclei architettonici risalenti ad epoca romana. La leggenda vuole che sia sorta nel luogo in cui sbarcò l’apostolo Pietro.
  • Il Sentiero delle Dune.
  • L’ Oasi Dune di Tirrenia: l’oasi gestita dal WWF in convenzione con il Comune di Pisa, preserva una parte del litorale caratterizzato da dune ed ospita un ambiente ricco ed interessante dal punto di vista naturalistico.
  • Il Sentiero dei Tomboli (Partenza: Basilica di San Piero a Grado – Arrivo: Calambrone sud – Tempo di percorrenza: 4-5 ore): un percorso in mezzo a boschi e aree aperte.

Per maggiori informazioni sul Parco regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli e la Tenuta di Tombolo

Tags: