Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino è situato nel Trentino Orientale e si sviluppa su di un territorio montano, con una superficie di quasi 20.000 ettari. Il territorio del Parco è caratterizzato da una elevata biodiversità e varia da quote di poco inferiori ai 1100 metri sul livello del mare ad una elevazione massima di circa 3200 metri. Interessa i bacini idrografici dei torrenti Cismon, Vanoi e Travignolo, comprendendo la Val Venegia, con la grande Foresta di Paneveggio, un’ampia porzione del Gruppo delle Pale di San Martino, l’estremità orientale della catena del Lagorai e una parte della catena Lusia – Cima Bocche, aree che costituiscono Zone Speciali di Conservazione e Zone di Protezione Speciale all’interno della Rete Ecologica Europea “Natura 2000”. Una porzione del territorio del Parco comprende il Gruppo delle Pale di San Martino, uno dei nove siti dolomitici riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio Naturale dell’Umanità.

I Centri visita del Parco raccontano i diversi aspetti dell’area protetta: Villa Welsperg, in Val Canali, la “Casa del Parco”, i Centri visita di San Martino di Castrozza e “Terra Foresta” di Paneveggio.

Sentieri per il trekking, percorsi in mountain bike, arrampicata, forest bathing, birdwatching, canoa, rafting, tour enogastronomici, visite guidate, laboratori didattici e sagre… Fatti sorprendere dalla ricchezza del patrimonio ambientale e culturale attraverso un ricco ventaglio di attività e organizza la tua prossima esperienza a contatto con la natura.