Scopri i parchi e le località italiane della rete parchiaperti e trova le informazioni necessarie per organizzare la tua vacanza sostenibile a contatto con la natura. Esplora un patrimonio fatto di luoghi unici, atmosfere suggestive e comunità che ne custodiscono e preservano i valori e le tradizioni. Una ricchezza ancora oggi per lo più inesplorata.
La Valle del Ticino è situata in parte in territorio elvetico e in parte fra Lombardia e Piemonte; in territorio italiano è tutelata, per la parte lombarda, dal Parco…
La Riserva Naturale Beneviagenna tutela un'importante area archeologica, che rappresenta ciò che resta dell'importante città Augusta Bagiennorum, fondata dall'imperatore romano Ottaviano Augusto...
La Palude del Conte e Duna Costiera è un'area naturale protetta in Salento, con sabbia candida e acqua cristallina. Benché in passato fosse una zona foriera di…
La Riserva Naturale di Crava-Morozzo offre un'esperienza tra pioppi giganti e querce secolari. Immerso in un mondo biodiverso, il visitatore trova occasione per stimolare tutti e 5 i…
Nell'entroterra aronese si colloca il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago che copre una superficie di 473 ettari, suddivisa tra i comuni di Arona (Mercurago), Comignago, Dormelletto e Oleggio…
All'interno della Riserva Naturale Grotte del Bandito, puoi trovare resti dell'orso delle caverne, colonie di pipistrelli, numerose specie di invertebrati e anche pagliuzze d'oro...
La Riserva Naturale delle Baragge di Candelo, Rovasenda, Piano Rosa, sono a tutela degli ultimi lembi di territorio di brughiera, costituiti da altopiani terrazzati originatisi da depositi fluvio-glaciali accumulatisi…
A circa cinque chilometri a Ovest della Salina dei Monaci scorre il Chidro, il corso d’acqua più importante di tutta la costa jonica pugliese con i suoi 3000 litri al…
La Riserva naturale della garzaia di Carisio ospita più specie nidificanti su tutto il territorio regionale. Tra gli anfibi si contano il rospo comune, la raganella italiana…
Il Parco Nazionale Isola di Pantelleria è un concentrato di natura incontaminata, paesaggi rigogliosi, sentieri di montagna, tradizioni agricole, percorsi di benessere e mare cristallino...
La Riserva Naturale Ciuciu del Villar protegge un fenomeno di erosione molto particolare: le colonne di erosione, anche chiamate "piramidi di terra" o "Ciciu 'd pera" o…
La Riserva Naturale della Bessa è situata allo sbocco della Val d’Aosta e alla base delle pendici meridionali delle Alpi Biellesi. La Bessa è considerata la più…
Le Aree protette del Po piemontese ed i loro dintorni offrono al visitatore un mosaico di paesaggi differenti, dalla pianura agricola alla collina intensamente boscata, oppure dolcemente coltivata…
Tipico esempio di insediamento rurale storico, la Masseria Marina è un imponente corpo di fabbrica risalente al XVI secolo all'interno delle Riserve Naturali del Litorale Tarantino Orientale...
La Riserva naturale Incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo è l’area archeologica più grande della Valcamonica. Riconosciuta dall’UNESCO patrimonio dell’Umanità, è nota in tutto il mondo.
Il Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli è un'area protetta di 23mila ettari a terra a cui si aggiunge l'area marina protetta delle Secche delle Meloria per altri…
Istituito nel 1935 con i suoi 130.734 ettari, il Parco Nazionale dello Stelvio è uno dei più vasti e storici parchi Nazionali italiani. Tutela il gruppo montuoso…
Istituita nel 1990, la Riserva Naturale Fondotoce comprende l’ultimo tratto del fiume Toce e parte della sua piana alluvionale...
Un cono di roccia calcarea, ricoperto da macchia mediterranea; i fondali di coralligeno e praterie di Posidonia oceanica; l’area costiera delle falesie ricche di grotte e piccole…
La Riserva delle Grotte di Aisone tutela un sito archeologico del Neolitico che rappresenta la più antica testimonianza della presenza umana nella Valle Stura di Demonte. Dal…
Torre Colimena è una delle torri costiere più imponenti e scenografiche del litorale ionico. Appartenente al sistema difensivo voluto da Carlo V fu edificato nella seconda metà…
La Riserva del Contrafforte Pliocenico, che dista una ventina di chilometri da Bologna è la più ampia di tutta la regione. Gli aspetti geologici, geomorfologici e paleontologici…
A pochi passi dalla città, il piccolo Parco dell'Abbazia di Monteveglio è tutto da scoprire: morbidi rilievi punteggiati di vigneti e ceraseti, aspri calanchi, splendide fioriture di…
Il Parco Storico di Monte Sole è un’area appenninica apparentemente come tante, ricca di straordinarie bellezze naturalistiche e faunistiche, ma che nasconde in realtà un tragico racconto…
La Riserva naturale dei Canneti di Dormelletto si estende lungo la riva piemontese del lago Maggiore tra Arona e Castelletto Ticino, per una lunghezza approssimativa di quattro…
Il piccolo lembo della Riserva Naturale della garzaia di Villarboit, collocato su un terreno è di tipo baraggivo, risalta per alcune presenze floristiche dovute sia al substrato…
La zona umida del Parco Regionale del Mincio è l’habitat perfetto per aironi, garzette, nitticore, falchi di palude e numerose specie protette. Il territorio comprende Riserve Naturali e Siti della Rete…
Sito nelle vicinanze del Monte Mesma e prospiciente il Lago d’Orta, il Colle della Torre di Buccione rappresenta un aspetto paesaggistico del lago particolarmente significativo anche dal punto di…
Il Parco Corno alle Scale si estende per cinquemila ettari e racchiude vallate solitarie, piccoli paesi che emergono dal bosco, santuari e cascate impetuose...
La Salina dei Monaci fu anticamente gestita dai monaci benedettini di Aversa. Si estende per circa 250.000 metri quadrati a ridosso di un tratto di dune litoranee…
Affacciato sul mare del Levante ligure, Tigullio è il nome del territorio che abbraccia il golfo tra Portofino e Punta Manara. Colline, piccole frazioni, terrazzamenti, boschi, case…
Il Parco Burcina “Felice Piacenza” è un giardino storico sito nel territorio dei Comuni di Biella e di Pollone, una dolce collinetta a ridosso delle prealpi biellesi…
Il Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone si estende nel settore centrale della montagna bolognese, intorno a due ampi bacini realizzati a partire dai primi del…
Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è uno dei più antichi d'Italia ed è compreso per la maggior parte in provincia dell'Aquila (Abruzzo) e per la…
Situato sulle prime colline bolognesi, il Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa comprende una fascia di affioramenti gessosi che hanno dato vita ad un complesso carsico…
L’ambiente del Parco delle Lame del Sesia è tipicamente fluviale con lame, meandri, specchi d’acqua, boschi, ghiaie e sabbie. Un’oasi naturale in netto contrasto con il paesaggio circostante…
Il paesaggio del Parco Oglio Sud è fortemente antropizzato, con un susseguirsi ordinato di coltivi, interrotti dai filari e lembi di zone umide in zona golenale, ricchi…
Alla sommità del Monte Mesma, con una splendida vista sul Lago d’Orta, sorge un complesso monumentale costituito da un convento, edificato nel 1600 sui resti di un castello trecentesco,…
Il Parco del Ticino Piemontese si estende lungo la riva nord-occidentale del fiume, dall’uscita dal Lago Maggiore fino al confine con la Lombardia, e comprende parte del…
Il Bosco dei Cuturi e di Rosamarina sono ciò che resta della vasta foresta oritana che ricopriva gran parte del Salento settentrionale, dove si narra che Federico II si cimentasse…
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è un fragile mosaico di ambienti rari e delicati che racchiude bellezze naturalistiche, storia, tradizioni e un'immancabile aura di magia...
La Riserva naturale Grotte di Bossea è un insieme di grotte carsiche, considerate tra le più interessanti d’Italia sia per la ricchezza di concrezioni calcaree che per…
Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino è caratterizzato da una elevata biodiversità e varia da quote di poco inferiori ai 1100 metri sul livello del…
La Riserva Naturale Torbiere del Sebino è una zona umida di interesse internazionale che offre rifugio a numerose specie, essendo un ambiente prezioso per la conservazione della…
Il Parco delle Orobie Valtellinesi è uno dei più vasti parchi regionali della Lombardia; gestisce un territorio di oltre 440 chilometri quadrati di superficie, cui si aggiungono…
Il Parco Nord Milano è un grande parco metropolitano inserito nella città di Milano e nel suo hinterland, che ha riqualificato a verde aree un tempo industriali…
Il Parco Regionale dell’Adamello, gioiello naturalistico della Valle Camonica (Brescia), si trova proprio nel cuore dell’arco alpino. Il suo abbraccio alle Alpi Retiche comprende tutto il versante lombardo del gruppo…
Al confine tra le province di Cuneo e Savona, il piccolo altopiano ondulato della Riserva Naturale Sorgenti del Belbo è l'unico ambiente umido dell'Alta Langa. Gli appassionati…
Un'alta parete grigia di calcare si alza alle spalle dell'abitato di Valdieri, nella media Valle Gesso. Grazie al microclima della falesia, la Riserva naturale di Rocca San…
Il Parco Naturale Regionale Sirente Velino, tra i più estesi ed importanti parchi naturali d’Italia, tutela e preserva i valori ambientali d'Abruzzo e trasmette alle generazioni future gli elementi…
Interamente circondata da risaie, la Riserva Naturale della palude di Castelbeltrame costituisce l’habitat ideale di numerose specie di uccelli acquatici stanziali e nidificanti, nonché luogo di sosta…
Con i suoi 47.000 ettari di estensione, il Parco Agricolo Sud Milano è uno dei maggiori parchi agricoli di cintura metropolitana a livello europeo. L’immagine emergente del Parco…
Benvenuti nel Parco del Beigua - UNESCO Global Geopark, un territorio ricco di contrasti, stretto tra le montagne e il mare della Liguria. Caratterizzato da una straordinaria…
Il Parco Naturale delle Alpi Marittime è l’area protetta più grande del Piemonte che custodisce all’ombra delle sue vette severe i ghiacciai più meridionali delle Alpi, innumerevoli…
La Riserva naturale di Bosco Solivo è di grande pregio paesaggistico e naturalistico, in un contesto territoriale di interesse turistico che necessita di riqualificarsi valorizzando il sistema di…
Il Parco Naturale del Marguareis è l’area carsica alpina più vasta e famosa del Piemonte. Hotspot di biodiversità, il Parco ospita un’eccezionale varietà di specie floristiche e…