Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Il Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli è un’area protetta di 23mila ettari a terra a cui si aggiunge l’area marina protetta delle Secche delle Meloria per altri 9mila ettari.

Si estende dal mare verso l’interno tra le province di Pisa, Lucca e Livorno. La caratteristica naturale principale è proprio data da questo incontro tra mare e terra, con la presenza di un sistema dunale che in alcune zone diventano aree depresse umide, canali, lame, il lago di Massaciuccoli. Il territorio è attraversato dai fiumi Serchio e Arno con le loro foci (le bocche delle venerande fiumane), il fiume morto nuovo e il fiume morto vecchio con le sue unicità naturalistiche.

Si tratta di un’area che ha da sempre vissuto un forte rapporto con l’uomo, come testimoniano le attività agricole che qui si sono sviluppate e la vicinanza ai centri urbani di Viareggio, Massarosa, Lucca, Vecchiano, San Giuliano Terme, Pisa, Livorno che sommano circa 400mila abitanti.

L’Ente Parco Regionale è nato nel 1979 e conta 7 tenute. Il cuore del Parco è la tenuta di San Rossore, di proprietà regionale (fu prima reale e poi presidenziale) e gestita direttamente dall’Ente. Le altre tenute sono di proprietà mista pubblica (demaniale, università o altro) e privata. Sono la tenuta di Tombolo, la tenuta agricola di Coltano, la tenuta di Migliarino, la Macchia Lucchese con la tenuta Borbone, il lago e il padule di Massaciuccoli, il padule meridionale di Massaciuccoli con la fattoria di Vecchiano.

Sentieri per il trekking, percorsi in mountain bike, arrampicata, forest bathing, birdwatching, canoa, rafting, tour enogastronomici, visite guidate, laboratori didattici e sagre… Fatti sorprendere dalla ricchezza del patrimonio ambientale attraverso un ricco ventaglio di attività e organizza la tua prossima esperienza a contatto con la natura.

Tags: