27 Apr Isola di Pantelleria: percorso ad anello panoramico



L’Isola di Pantelleria, conosciuta anche come la perla nera del Mediterraneo, è un’isola di origine vulcanica. Nonostante l’ultima eruzione risalga al 1891 e si tratti ormai quindi di un vulcano spento, la sua vita geologica è ancora in attività con fenomeni vulcanici secondari molto presenti, che contribuiscono a caratterizzarla e renderla unica.
Isola di Pantelleria
Letteralmente Pantelleria significa “Figlia del vento”. L’isola sorge tra l’Africa e l’Europa. Dista 67 km dalla costa tunisina e 85 da quella siciliana. Uno dei tanti modi per visitarla è a piedi: l’itinerario Kaggiar è un trekking ad anello lungo una delle colate laviche più antiche presenti nel Parco Nazionale dell’Isola Pantelleria.
Itinerario Kaggiar
Il percorso parte dal parcheggio di Cala Cinque Denti seguendo la perimetrale in direzione est, dopo circa centocinquanta metri, superato il bivio, si trova una scalinata sulla destra, dove inizia il sentiero 973C.
L’itinerario si snoda tra le Lave del Khagiàr, e la costa, passando dal Sentiero Romano, Cala Cottone, Punta Spadillo, la Vasca delle Ondine e Cala Cinque Denti. Alterna tracciati asfaltati e sterrati a mulattiere in basole di lava, sentieri in roccia, terra battuta e fogliame, con un taglio geo-naturalistico, culminando con una tappa balneare, alla Vasca delle Ondine. L’escursione dura circa 3-4 ore ma con l’aggiunta di ulteriori mete balneari, può protrarsi fino a 8 ore… una magnifica avventura, tra terra e mare, che vorreste prolungare all’infinito.
Curiosità
I più avventurosi potranno scoprire la scarpetta di Cenerentola, una grotta senza tetto, con accesso dal mare attraverso un grande arco. Nuotando ci si ritrova in una sorta di piscina naturale dallo spettacolare gioco di colori e di luci che riflettono sul mare, sul lato coperto il fondale è regno di spugne di mare.
Per maggiori informazioni sull’itinerario Kaggiar e sul Parco Nazionale Isola di Pantelleria