21 Lug Masseria Marina



Tipico esempio di insediamento rurale storico, la Masseria Marina è posizionata nella parte settentrionale di un recinto a pianta irregolare, che ne delimita l’area di pertinenza, lungo la provinciale che collega Manduria a San Pietro in Bevagna, principale via di comunicazione già in tempi antichi tra la città ed il litorale ionico. L’imponente corpo di fabbrica principale, risalente al XVI secolo e costruito interamente in calcarenite, si sviluppa su due piani ed originariamente aveva la classica conformazione a torre con accessi difesi da caditoie ed ingresso al piano nobile posizionato al livello superiore, accessibile esclusivamente attraverso una stretta scalinata che garantiva un ingresso controllato agli ambienti residenziali.
All’interno i locali sono coperti con volte a botte ed a stella coerentemente con la tradizionale tecnica costruttiva tipica dell’area salentina. Adiacenti alla torre si distendono due ambienti a prevalente sviluppo longitudinale e ad un solo piano fuori terra che ospitavano le stalle, i locali per la lavorazione del latte e dei suoi derivati e per lo stoccaggio del raccolto. I grandi archi a tutto sesto visibili sulla facciata ovest e la loggia che questi sottendono donano un carattere meno introverso alla costruzione e denunciano una modifica effettuata in epoca successiva all’edificazione della masseria, a testimonianza di un periodo in cui il pericolo di scorribande ed incursioni era ormai scemato. Nel XVIII secolo la masseria ed i terreni che la circondano appartennero alla nobildonna Marianna Giannuzzi che nel suo lascito testamentario, risalente al 1796, donò questo ed altri possedimenti al Monte di Pietà di Manduria. Oggi è proprietà del Comune di Manduria e sede delle Riserve Naturali del Litorale Tarantino Orientale che qui ha sviluppato un progetto di fattoria didattica con orto botanico e oasi faunistica.
Sentieri per il trekking, percorsi in mountain bike, arrampicata, forest bathing, birdwatching, canoa, rafting, tour enogastronomici, visite guidate, laboratori didattici e sagre… Fatti sorprendere dalla ricchezza del patrimonio ambientale e culturale attraverso un ricco ventaglio di attività e organizza la tua prossima esperienza a contatto con la natura.