Parco Storico di Monte Sole

Parco storico di Monte Sole
Parco Storico di Monte Sole
Parco Storico di Monte Sole

Compreso tra le valli del Reno e del Setta, il Parco Storico di Monte Sole è soprattutto un racconto. I rilievi, dai profili ora morbidi, ora quasi accidentati, hanno visto diverse civiltà avvicendarsi e ne conservano importanti testimonianze. Monte Sole è un luogo dove la storia ha lasciato segni profondi e un silenzioso monito a non dimenticare. L’Area è nota principalmente per gli episodi di Marzabotto dell’autunno del 1944, quando i nazisti trucidarono centinaia di abitanti di queste terre, cancellando secoli della tranquilla e laboriosa vita delle comunità locali.

Proprio per mantenere viva la memoria di questa storia drammatica, delle vicende della Brigata Partigiana Stella Rossa, delle distruzioni apportate dalla guerra, nel 1989, con la L.R. 19, è stato istituita questa Area Protetta, il cui principale obiettivo, oltre alla tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, è la diffusione di una cultura di pace rivolta soprattutto alle giovani generazioni. Il Parco copre un’area di circa 6.300 ettari compresa nel territorio dei Comuni di Marzabotto, Monzuno e Grizzana Morandi.

Sentieri per il trekking, percorsi in mountain bike, arrampicata, forest bathing, birdwatching, canoa, rafting, tour enogastronomici, visite guidate, laboratori didattici e sagre… Fatti sorprendere dalla ricchezza del patrimonio ambientale e culturale attraverso un ricco ventaglio di attività e organizza la tua prossima esperienza a contatto con la natura.