30 Lug Riserva Naturale di Crava-Morozzo



È difficile rimanere distaccati quando ci si immerge nella natura della Riserva Naturale di Crava-Morozzo. Appena si lascia l’auto e ci si incammina tra pioppi giganti e querce secolari, i sensi vengono continuamente pungolati da stimoli esterni visivi, olfattivi e uditivi provenienti da una miriade di esseri viventi in movimento: è la sensazione che si prova quando ci si immerge in un mondo biodiverso.
Localizzata tra San Biagio di Mondovì, le pianure terrazzate di Morozzo e il dirupato versante di Rocca de’ Baldi, si trova al fondo di una profonda incisione della pianura cuneese lungo il corso del torrente Pesio, nel tratto compreso tra il gli affluenti Brobbio a ovest e Pogliola a est. Ciò che la rende una vera e propria oasi avifaunistica è l’alternanza di ambienti coltivati e naturali e soprattutto la presenza di due bacini artificiali, i laghetti di Crava e di Morozzo, e di quattro stagni di diversa profondità, che costituiscono un’area di sosta per molti uccelli migratori e una zona di nidificazione per numerose specie stanziali.
La ricchezza e la varietà ambientale – in una parola, la biodiversità – dei diversi ambienti umidi hanno favorito la sosta e l’insediamento di numerose specie di uccelli, tanto che ne sono state censite circa centocinquanta specie, di cui una sessantina nidificanti.
Sentieri per il trekking, percorsi in mountain bike, arrampicata, forest bathing, birdwatching, canoa, rafting, tour enogastronomici, visite guidate, laboratori didattici e sagre… Fatti sorprendere dalla ricchezza del patrimonio ambientale e culturale attraverso un ricco ventaglio di attività e organizza la tua prossima esperienza a contatto con la natura.