Con l'arrivo dei primi freddi, la natura si prepara a cambiare veste prima che le foglie degli alberi cadano a terra lasciando i rami spogli e disadorni. In questa stagione i paesaggi si tingono di colori autunnali che li rendono ancora più suggestivi...

Il Lagone in Valle Tanaro, nonostante il nome, ha una superficie di appena qualche centinaia di metri. Immerso nel Bosco delle Navette in autunno si colora delle tinte del bosco, diventando uno di quei posti che bisogna assolutamente visitare in questa stagione...

Un anello adatto a tutti che si sviluppa quasi interamente su strade sterrate e sentierini toccando due dei punti più interessanti della media valle Gesso: la necropoli di Valdieri e le Grotte del bandito, oggi riserva naturale, un tempo rifugio di orsi delle caverne...

Una passeggiata lungo la fascia di natura protetta lungo la riva destra del torrente Scrivia, il corso d'acqua che nasce nell'Appennino ligure, presso Torriglia in provincia di Genova, per poi confluire nel Po....

Sei in cerca di idee su cosa fare il ponte del 2 Giugno? Allora dai uno sguardo questa mini-guida: qui troverai le nostre proposte su come trascorrere una giornata all'aria in tre parchi naturali italiani...

Gita in bici tra il fiume Scrivia e il fiume Tanaro, all'interno delle Aree protette del Po piemontese, in particolare nella Riserva naturale di Castelnuovo Scrivia, in provincia di Alessandria. Un'escursione alla portata di tutti, ideale per trascorrere una piacevole giornata all'aria aperta in famiglia...

Una passeggiata semplice e piacevole fino alla torre, adatta a tutti per ammirare tutta la bellezza che il Parco racchiude....