Saline dei Monaci

Saline dei Monaci
0e014d83-1492-4de6-850c-23845e4424e5
300fa692-d92c-4d33-a67a-a178ad8972e9

La Saline dei Monaci furono anticamente gestite dai monaci benedettini di Aversa. Si estendono per circa 250.000 metri quadrati a ridosso di un tratto di dune litoranee poste a ovest di Torre Colimena.

Si tratta di una depressione, chiusa da dune verso il mare e da colline nell’entroterra, in cui l’acqua marina affluisce o sospinta dalle mareggiate o, in misura maggiore, incanalandosi in due condotti tagliati nella scogliera tufacea e dotati di apposite chiuse di legno i cui alloggiamenti sono ancora visibili.

L’estrazione del sale, per secoli attuata in questa salina poiché attività remunerativa, è testimoniata dalla presenza di un deposito costruito sulla rocciosa riva nord della stessa con conci ben squadrati di calcarenite (tufo). Addossata a questo stabile vi era una torre (ora ridotta a un rudere). A ovest del deposito, a pochi metri di distanza, si trova una chiesetta, dedicata alla Madonna del Carmelo, anch’essa ormai in forte stato di degrado.

L’area circostante è particolarmente interessante dal punto di vista naturalistico, sia botanico sia faunistico: la Salina dei Monaci è stata, infatti, inclusa nei S.I.C. della “Rete Natura 2000” ed è divenuta Riserva Regionale Orientata con Legge Regionale n°24 del 23 dicembre 2002.

Nei suoi habitat cresce rigogliosa la vegetazione psammofila, la flora alofila del limo, la macchia mediterranea (soprattutto mirto, lentisco, corbezzolo, timo, erica) e la gariga di tipo arbustivo. In primavera garzettecavalieri d’Italiamartin-pescatorifenicotteri rosa e tanti altri uccelli scelgono la salina come zona di sosta dove nidificare e trovare nutrimento.

Sentieri per il trekking, percorsi in mountain bike, arrampicata, forest bathing, birdwatching, canoa, rafting, tour enogastronomici, visite guidate, laboratori didattici e sagre… Fatti sorprendere dalla ricchezza del patrimonio ambientale e culturale attraverso un ricco ventaglio di attività e organizza la tua prossima esperienza a contatto con la natura.

Tags: