25 Ott Percorso tra i larici secolari del Trentino



Questo percorso, che collega due suggestive malghe, ci porta alla scoperta di spettacolari larici secolari del Trentino, le cui radici affondano fin nel tardo Trecento.
I larici solandri di Cavaion più vecchi del Parco Nazionale dello Stelvio – Trentino si trovano sopra Malga Pontevecchio e sul sentiero per Malga Verdignana. Sono alberi risalenti al tardo Trecento. L’itinerario tematico è uno dei quattro “Sentieri Dendrocronologici del Parco Nazionale dello Stelvio”, ideato grazie alla dendrocronologia, ovvero attraverso lo studio degli anelli annuali degli alberi.
I larici secolari del Trentino
Il percorso ha inizio al parcheggio Tabla, in Val de la Mare. Si attraversa il ponte sul Torrente Noce e si segue la strada sterrata che porta alla Malga Pontevecchio, si imbocca quindi la deviazione sul sentiero che sale il versante boscato fino all’incrocio del sentiero CAI-SAT 140, percorrendolo in direzione Malga Verdignana. Dalla malga si scende dalla mulattiera con segnavia 140 B, che riporta alla Malga Pontevecchio.
Consigli utili
Si raccomandano abbigliamento e attrezzatura da escursionismo adatti all’ambiente alpino, in particolare:
- scarponi da montagna
- bastoncini da trekking
- giacca a vento impermeabile, guanti e berretto
Consigliati i ramponi per il ghiaccio e la lampada frontale.
Per maggiori informazioni sul percorso secolare dei larici di Cavaion nel Parco Nazionale dello Stelvio – Trentino