16 Nov Un percorso nella palude toscana



All’interno del Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, è presente un’area paludosa, chiamata “Paludetto”. Questa zona umida è un vero e proprio scrigno della biodiversità, in quanto i diversi ambienti fanno da casa a diverse specie animali e vegetali. Infatti, è il luogo perfetto per intraprendere interessanti itinerari alla scoperta di un affascinante susseguirsi di luoghi: aree paludose, fiumi, laghi e stagni, tra le quali si incastonano folti boschi!
La Riserva Naturale del Paduletto
All’interno della Riserva del Parco San Rossore, l’itinerio permette di raggiungere una delle lame più spettacolari: La Buca delle ghiande, zona privilegiata per l’osservazione di varie specie di anatre nidificanti nella tenuta. Dalla parte opposta del sentiero si apre un’altra estesa zona palustre, Buca di Cacciamani, visibile dai capanni di osservazione. Inoltre, proseguendo il cammino si raggiunge la località la Pineta vecchia area di raccolta delle pigne.
Bosco della Maddalena
Addentrandosi nel bosco della Maddalena, tipico di latifoglie e pino domestico, raggiungiamo il Fiume Morto Nuovo, e arriviamo al Ponte della Sterpaia. Da qui ci inoltriamo in un ampio sentiero parzialmente sterrato, che corre parallelo al fiume stesso. Il percorso permette di intravedere un’area umida interna al bosco con vegetazione a giunchi e carici, caratterizzata da un ristagno di acqua più o meno perenne, che si riduce fortemente o si asciuga solo in piena estate calda. Nella fascia di transizione tra bosco e palude potrai osservare delle estese zone di cannuccia di palude.
Per maggiori informazioni sulle Riserve Naturali e le aree protette del Parco Regionale Migliarino, San Rossore Massaciuccoli