04 Ott Un itinerario naturalistico nel comune di Pescina



Pescina è un piccolo gioiello medievale nel cuore della Marsica. Il borgo sorge all’imbocco della valle del Giovenco tra il Parco Regionale Sirente-Velino e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, di cui è una delle principali porte d’accesso.
A Pescina il sentiero dedicato a Silone
Nel 2015 il CAI ha inaugurato il sentiero escursionistico dedicato allo scrittore abruzzese Ignazio Silone; il percorso, elaborato in seguito a un’intensa ricerca sul territorio della stessa Pescina e della Valle del Giovenco, è stato tracciato seguendo proprio i luoghi descritti meticolosamente dall’autore. Il Sentiero Silone ha inizio nel centro abitato, da piazza Duomo; raggiunge la Casa Natale dello scrittore e prosegue verso il corso del fiume Giovenco, concludendosi proprio accanto alla tomba di Silone, nel punto più alto di Pescina da cui è possibile scorgere l’intero abitato.
Trota: la regina della gastronomia locale
Pare che il nome derivi dal fatto che un tempo gli abitanti utilizzassero delle piscine riempite con le acque del fiume Giovenco per pescare. Specie autoctone del Giovenco sono il gambero d’acqua dolce (l’Austropotamobius Pallipes Italicus), l’Alborella e la Trota Fario. Per questo la cucina della trota è tipica della gastronomia locale.
Per maggiori informazioni sull’itinerario naturalistico di Pescina, all’interno delle Parco Naturale Regionale Sirente-Velino