Un itinerario tra piani carsici e faggete sul Monte Sirente

Monte Sirente
Monte Sirente
Monte Sirente

A nord della dorsale appenninica del Monte Sirente (2348 m slm), si estende a 1100 metri di quota un piccolo altipiano. È l’ampia distesa dei Prati del Sirente, una conca carsica di 3 Km situata al di sotto di ampie faggete che fanno da base alla montagna e che prospetta alla media Valle dell’Aterno e alla Valle Subequana.

Itinerario sul Monte Sirente

Da qui parte . Un percorso semplice e poco faticoso che si svolge integralmente su strade sterrate e che ben si adatta ai giovani escursionisti alle prime armi.

Un luogo di origine meteoritica

Qui avrete la possibilità di ammirare un ambiente di alta quota dove la pastorizia e il bosco sono stati a lungo le uniche attività per chi vi abitava e dove, ancora oggi, il bestiame pascola indisturbato nell’ampia distesa, abbeverandosi al laghetto nei mesi estivi e spostandosi nel “Fontanile” (1136 m) nei periodi di siccità. Incastonato nell’altopiano carsico, si trova poi un laghetto di forma leggermente ellittica, localizzabile quasi all’estremo nord-ovest della piana, a circa 350 m dalla strada che collega Secinaro a Rocca di Mezzo. Ritenuto da sempre prodotto della natura carsica del territorio, un’interessante ipotesi scientifica ne rivendicherebbe l’origine meteoritica.

Per maggiori informazioni sui prati del Monte Sirente e sul Parco regionale del Sirente-Velino

Tags: