Alla Salina dei Monaci per la danza dei fenicotteri rosa

Salina dei Monaci
Salina dei Monaci
Salina dei Monaci

La riserva naturale Salina dei Monaci è uno dei luoghi più suggestivi ed emozionanti da visitare nel Salento. Si trova all’interno della Riserva naturale regionale di Torre Colimena e si estende per circa 250.000 metri quadrati a ridosso di un tratto di dune litoranee. Si chiama così perché anticamente fu gestita dai monaci benedettini di Aversa.

In primavera è un ottimo luogo per praticare il birdwatching. È zona di sosta dei fenicotteri rosa, ma anche di garzettecavalieri d’Italiamartin-pescatori e tanti altri uccelli scelgono la salina come zona di sosta dove nidificare e trovare nutrimento.

Nei suoi habitat cresce infatti rigogliosa la vegetazione psammofila, la flora alofila del limo, la macchia mediterranea (soprattutto mirto, lentisco, corbezzolo, timo, erica) e la gariga di tipo arbustivo.

Il Sentiero dei Fenicotteri si sviluppa intorno alla salina, una depressione sabbiosa, estesa in una zona retrodunale, accanto alla quale si può vedere un canale, creato dai monaci benedettini, che collega la laguna al mare e permette il ricambio dell’acqua: una testimonianza di come l’uomo abbia dato un carattere intensivo all’attività che qui vi si svolgeva, trasformando la laguna in una vera e propria fabbrica del sale.

Per maggiori informazioni sulla Salina dei Monaci e sul Sentiero dei Fenicotteri

Tags: