Un sentiero tra le malghe del Trentino

valle del vanoi
valle del vanoi
valle del vanoi

La Valle del Vanoi è una zona caratteristica chiamata anche il “cuore verde del Trentino”. Caratteristiche della valle sono le bellezze naturalistiche che offre l’ampia catena porfirica del Lagorai e il massiccio granitico di Cima d’Asta. Inoltre, sono più di cento le vette che superano i 2000 metri e le ripide pendici verdi sono cosparse di villaggi, vasti pascoli, boschi, laghi, torrenti, malghe e numerosi masi sparsi in tutta la zona.

I Prati di Tognola

I “Pradi di Tognola”, erano detti i pascoli di mezza quota, disboscati sistematicamente negli ultimi tre secoli per permettere il pascolo. Qui, a poco più di 1200 metri di altezza, possiamo conoscere da vicino un insediamento fatto di casere (baite) e di tabiadi (fienili).

Siamo nell’Alto Vanoi, uno dei punti di approdo del Sentiero Etnografico, nome di un progetto ecomuseale che il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino ha attuato e gestisce in collaborazione con l’Ecomuseo fra le boscose foreste, prevalentemente di abete rosso, di Valzanca e Valsorda, che occupano un’ampia area di 1600 ettari.

Il sentiero etnografico

Il “Sentiero Etnografico” prevede quattro escursioni a tema, attraversando i luoghi che gli abitanti hanno animato, costruito e trasformato nei secoli con la loro attività. Il primo itinerario, l’Anello della Val, ha come tema la vita stagionale in paese. Il sentiero si snoda nel paese di Caoria, ricco di affreschi e sede del punto informativo Casa del Sentiero etnografico, e nelle sue immediate vicinanze, caratterizzate da terrazzamenti, orti e campi in gran parte rioccupati dal bosco. Il percorso denominato Anello dei Pradi, che ha come filo conduttore la fienagione e la vita stagionale sui prati. L’Anello del Bosc, è dedicato alla coltivazione e utilizzo del bosco mentre l’Anello della montagna, all’utilizzo dei campivoli, le aree prative attorno alle malghe.

Per maggiori informazioni sui Prati di Tognola e la Valle del Vanoi, nel Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino