Un giorno di cammino da Poranceto a Boccadirio

altavia dei parchi
altavia dei parchi
altavia dei parchi

L’Alta Via dei Parchi è un itinerario in 27 tappe, da percorrere a piedi lungo l’Appennino fra l’Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche. Otto i parchi interessati: due nazionali: Appennino Tosco-Emiliano e Foreste CasentinesiMonte Falterona e Campigna; cinque quelli regionali: Alto Appennino ModeneseValli del Cedra e del ParmaCorno alle ScaleLaghi di Suviana e BrasimoneVena del Gesso Romagnola ed un parco interregionale: Sasso Simone e Simoncello.

Altavia dei parchi: 12esima tappa

La dodicesima tappa consiste in un giornata di cammino quasi interamente nel bosco, con alcuni tratti su strade secondarie. Si parte dal bosco di Poranceto nel comune di Camugnano (Bo), un castagneto secolare compreso nel parco dei Laghi di Suviana e Brasimone.  Si prosegue risalendo brevemente per poi mantenersi alti sul bacino del Brasimone, ai margini dei prati che offrono belle vedute del lago, fino alla diga, che si attraversa raggiungendo il sentiero che sale da Castiglione dei Pepoli.

Un giorno sulle colline dell’Appennino

Dopo le strutture dell’Enea si incontra Pian Colorè, con una sorgente circondata da grandi faggi, dove il percorso si dirige a oriente scendendo nella valle del fosso di Montecucco. Dopo le case di Spinareccia si prosegue fra i castagneti fino alla località Storaia e alla vicina strada per il valico di Montepiano. Scesi al ponte sul Setta si torna a salire in direzione del Monte Tavianella lungo la strada che tocca il vivaio forestale di Cottede, al centro dei vasti rimboschimenti che ricoprono la valle del Fosso delle Mesole. All’ingresso del vivaio si prende il sentiero che sale ripidamente fino ad incontrare la strada sterrata che costeggia il Monte Coroncina fino ad incrociare la strada che sale da Baragazza a Valli, giungendo in breve a quest’ultima località. Dalla parte più bassa dell’abitato il sentiero entra decisamente nel bosco, contornando le ripide pendici settentrionali del Monte Tavianella prima di scendere nella piccola, ma impervia, valle dove nasce il Rio Davena. In breve, alla confluenza di due ruscelli, appare il vasto complesso di edifici del santuario mariano di Boccadirio, sorto sul luogo di un’apparizione avvenuta nel 1480.

Per maggiori informazioni sulla dodicesima tappa dell’Altavia dei Parchi, che va da Poranceto a Boccadirio