La Riserva naturale dei Canneti di Dormelletto si estende lungo la riva piemontese del lago Maggiore tra Arona e Castelletto Ticino, per una lunghezza approssimativa di quattro km ed una superficie di 157 ettari circa...

La Riserva naturale di Bosco Solivo è di grande pregio paesaggistico e naturalistico, in un contesto territoriale di interesse turistico che necessita di riqualificarsi valorizzando il sistema di valori storico-culturali, artistici e ambientali che lo caratterizzano...

A circa cinque chilometri a Ovest della Salina dei Monaci scorre il Chidro, il corso d’acqua più importante di tutta la costa jonica pugliese con i suoi 3000 litri al secondo ed i suoi 500 metri di lunghezza...

Torre Colimena è una delle torri costiere più imponenti e scenografiche del litorale ionico. Appartenente al sistema difensivo voluto da Carlo V fu edificato nella seconda metà del XVI secolo su di una bassa ed irta scogliera...

La Salina dei Monaci fu anticamente gestita dai monaci benedettini di Aversa. Si estende per circa 250.000 metri quadrati a ridosso di un tratto di dune litoranee poste a ovest di Torre Colimena...

Il Bosco dei Cuturi e di Rosamarina sono ciò che resta della vasta foresta oritana che ricopriva gran parte del Salento settentrionale, dove si narra che Federico II si cimentasse nelle battute di caccia con il falco...

Tipico esempio di insediamento rurale storico, la Masseria Marina è un imponente corpo di fabbrica risalente al XVI secolo all'interno delle Riserve Naturali del Litorale Tarantino Orientale...

Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è uno dei più antichi d'Italia ed è compreso per la maggior parte in provincia dell'Aquila (Abruzzo) e per la restante in quella di Frosinone (Lazio) ed in quella di Isernia (Molise)...

Il Parco Regionale dell’Adamello, gioiello naturalistico della Valle Camonica (Brescia), si trova proprio nel cuore dell’arco alpino. Il suo abbraccio alle Alpi Retiche comprende tutto il versante lombardo del gruppo dell’Adamello...

La Palude del Conte e Duna Costiera è un'area naturale protetta in Salento, con sabbia candida e acqua cristallina. Benché in passato fosse una zona foriera di malaria è stata inclusa nei SIC della “Rete Natura 2000” per l’interessante e peculiare ambiente naturale...