Il percorso dei Laghi Sternai in è un itinerario naturalistico dal fascino unico, adatto a buoni camminatori (la durata è di circa 8 h e 30 minuti) che saranno premiati da spettacolari scorci paesaggistici e specchi d'acqua cristallini...

Non sai ancora dove andare a Pasqua e Pasquetta quest'anno? Se hai deciso di trascorre le tue vacanze in Italia, i parchi naturali e le aree protette sono le mete ideali per una gita fuori porta da fare in compagnia di amici o di parenti...

Una piccola perla nel Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino. I laghi di Colbricon si trovano tra il passo Rolle e il passo di Colbricon e si possono raggiungere con una facile escursione da Malga Rolle....

Il trekking geovulcanologico sull'isola di Pantelleria è un percorso tematico interamente carrabile ideato per osservare alcuni dei fenomeni di vulcanesimo secondario presenti sull'Isola...

La Salina dei Monaci in primavera è un ottimo luogo per praticare il birdwatching. È zona di sosta dei fenicotteri rosa, ma anche di garzette, cavalieri d’Italia, martin-pescatori e tanti altri uccelli scelgono la salina come zona di sosta dove nidificare e trovare nutrimento....

Il Lungomare Europa è un bel percorso nato sulla traccia dell’antica ferrovia Genova Ventimiglia, costruita nel 1868 e dismessa 100 anni dopo. Una passeggiata tutta in piano, completamente pavimentata, che presenta anche passaggi nelle antiche gallerie del treno....

Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise dispone di una vasta rete sentieristica che percorre l'intero territorio del Parco. Uno di questi è Il sentiero dell'Acero, a Bisegna...

All'interno del Parco regionale Corno alle Scale, un trekking ad anello che si sviluppa tra le cascate del Dardagna e il santuario della Madonna dell'Acero. Il luogo, vicinissimo al confine tra l’Emilia-Romagna e Toscana, è di grande interesse naturalistico, storico e paesaggistico....